-
U16A - 26 Nov
ZER
RVN5
8 -
U16B - 27 Nov
RVN
SWI8
4 -
U20 - 27 Nov
FIO
RVN3
17 -
U14A - 4 Dic
FRO
RVN2
19 -
U14B - 4 Dic
RVN
VIR4
10 -
U16B - 10 Dic
ROM
RVN4
11 -
U16A - 11 Dic
RVN
LAZ6
10 -
U20 - 11 Dic
RVN
OLY17
8 -
U18A - 8 Dic
CIV
RVN2
25 -
U14B - 18 Dic
RVN
ALM7
4 -
U14A - 18 Dic
RVN
LIB14
4 -
U18A - 18 Dic
RVN
LAZ9
8 -
U18A - 7 Gen
ZER
RVN5
8 -
U16B - 14 Gen
ROM
RVN1
31 -
U20 - 15 Gen
RVN
LAZ9
6 -
U18F - 18 Gen
ITA
RVN0
30 -
U14F - 14 Gen
RVN
LAZ14
9 -
U14B - 21 Gen
SWI
RVN16
4 -
U14F - 21 Gen
RVN
SIS13
14 -
U14A - 22 Gen
RVN
LAZ16
7 -
U18A - 22 Gen
LAZ
RVN6
10 -
U18B - 22 Gen
RVN
SIS5
10 -
U20F - 25 Gen
LAZ
RVN6
12 -
U16F - 28 Gen
SIS
RVN26
3 -
U16B - 28 Gen
ROM
RVN8
6 -
U20 - 29 Gen
ANZ
RVN4
14 -
U16A - 29 Gen
RVN
OLY18
5 -
U18F - 1 Feb
NAU
RVN1
42 -
U18B - 5 Feb
ALM
RVN5
3 -
U14F - 5 Feb
AQU
RVN25
7 -
U18A - 5 Feb
RVN
OLY14
10 -
U14B - 5 Feb
SIS
RVN8
8 -
U14A - 5 Feb
OLY
RVN1
18 -
U20F - 8 Feb
RVN
SIS0
0
- Roma Vis Nova en plein
- A Civitavecchia per l’ultima di andata
- Under 20 e 16 vittorie nette con Anzio e Olympic
- Roma – Florentia, live streaming
- Cianfriglia: “Una buona prestazione con la Lazio”
- Vis Nova con la Florentia è scontro tra giganti
- Aperte iscrizioni 1° Trofeo Città di Monterotondo
- Vis Nova spettacolo a Napoli
- Vis Nova esame di maturità a Napoli
- Vis Nova sull’ottovolante
Calcaterra cambia vita sportiva, insegnerà ai giovani da dentro e fuori l’acqua
- Updated: 3 Settembre 2015

Uno degli uomini più importanti della pallanuoto italiana ha deciso di cambiare pelle sportiva e intraprendere una nuova carriera, quella di tecnico. Alessandro Calcaterra, civitavecchiese doc, classe 1975, centroboa da una vita, avendo deciso di sostituire progressivamente l’attività di tecnico e a quella di giocatore ha trovato nella Roma Vis Nova una società con la quale condividere il proprio progetto di vita lavorativa e con cui realizzare progressivamente, da qui in avanti, questo cambiamento. Alessandro, dopo una vita in acqua a segnar gol, e avendo maturato già esperienze importanti di organizzatore di campus estivi e di tornei giovanili, nonchè di tecnico, ha deciso di mettere a frutto quest’esperienza, ricoprirà infatti il ruolo di responsabile tecnico e commerciale dell’attività di pallanuoto targata Roma Vis Nova di Roma Nord – piscina di Colli d’Oro- e Centro Sportivo Villa Spada, coordinando la scuola (haba waba) e l’intero settore agonistico dall’under 13 alla under 20 maschile. Coadiuvato da Luca Tarquini, Calcaterra seguirà personalmente i ragazzi dell’under 13 e under 15.
Inoltre, con l’entusiasmo di un giovane si è messo a disposizione della squadra allenata da Cristiano Ciocchetti come quattordicesimo giocatore, per essere presente e dare il suo contributo di esperienza in tutte le occasioni in cui vi sarà necessità durante lo svolgimento di un lungo e bellissimo campionato, quello di A1 , che vedrà impegnata la squadra in 26 partite più eventuali fasi finali, per il raggiungimento dell’obiettivo comune della conferma dei LEONI nella massima serie.
“Si tratterà di una nuova esperienza e per questo molto affascinante – dice lo stesso campione -. Ringrazio molto la società per avermi dato questa opportunità, allenare e insegnare ai ragazzi ha un grande fascino, non potevo però di colpo chiudere la carriera. Per questo ho deciso di dare la mia disponibilità alla squadra e iniziare così il mio 27mo campionato. Ma il futuro è a bordo vasca, vicino alle nuove leve. Sono emozionato e allo stesso tempo molto motivato, una nuova sfida mi aspetta”.
“Accogliamo Alessandro a braccia aperte – afferma il presidente Marco Ferraro -. Siamo felici che un campione del genere possa venire ad allenare i nostri piccoli, e nel contempo ad aiutare i nostri giovani campioni della A1 ad accelerare il loro percorso di crescita, per tutti loro sarà un punto di riferimento importante, sia dal punto di vista tecnico sia dell’entusiasmo. Lui fa parte della storia della pallanuoto azzurra, un patrimonio grandissimo. Invitiamo per questo tutti i ragazzi a scendere in acqua e ed esser guidati da Calcaterra, che darà lustro e sostanza al nostro sodalizio”.
Curriculum
Settimo nella classifica Fina dei miglior pallanuotisti del decennio 2000-2010, vanta un curriculum che parla da solo: 8 scudetti conquistati tra Pescara e Recco, 4 coppe campioni, 2 supercoppe, 1 coppa Len, 6 coppe Italia, senza dimenticare i due titoli di capocannoniere nella massima serie.
Ma la carriera di Alessandro brilla anche in azzurro. Con la calotta del settebello vanta 453 presenze e una serie di medaglie infinita: ha disputato ben 4 Giochi Olimpici tra cui quella di Atlanta (1996), dove conquista il bronzo e quella di Pechino (2008) dove è capocannoniere. Campione d’Europa nel 1995, con un argento (2001) e un bronzo (1999) sempre nella competizione continentale. Sempre nel 1999 secondo nella coppa Fina e altri due argenti e un bronzo (2001-2005-2009) ai giochi del Mediterraneo. Nel 2003 ancora un argento ai mondiali di Barcellona. Il tutto senza dimenticare l’oro mondiale Juniores nel 1993 a Il Cairo. Ha vestito le calottine di Pescara, Recco (8 anni), Chiavari, Latina, Posillipo, Civitavecchia e Lazio.
You must be logged in to post a comment Login